Cos'è anthony de mello?

Anthony de Mello

Anthony de Mello (4 settembre 1931 – 2 giugno 1987) è stato un sacerdote gesuita indiano e psicoterapeuta. È conosciuto soprattutto per i suoi libri e le sue conferenze spirituali, che attingono a diverse tradizioni religiose e filosofiche.

I suoi insegnamenti sono spesso caratterizzati da un approccio diretto e provocatorio, volto a risvegliare le persone dalla loro "sonnolenza spirituale". De Mello enfatizzava l'importanza della consapevolezza e dell'osservazione di sé, sostenendo che la maggior parte della sofferenza umana deriva dall'illusione e dall'attaccamento a pensieri, emozioni e desideri.

Tra i temi centrali dei suoi insegnamenti figurano:

  • Risveglio Spirituale: De Mello credeva che la maggior parte delle persone vivesse in uno stato di inconsapevolezza, addormentata alla vera realtà. Il suo obiettivo era aiutare le persone a "risvegliarsi" a questa realtà.
  • Amore Incondizionato: L'amore per de Mello non è un sentimento, ma uno stato di essere, un'accettazione totale e incondizionata di sé stessi e degli altri.
  • Distacco: L'attaccamento è visto come la radice della sofferenza. De Mello incoraggiava il distacco dai risultati, dalle opinioni degli altri e persino dalle proprie emozioni.
  • Accettazione: Accettare la realtà così com'è, senza cercare di cambiarla, è fondamentale per la pace interiore.
  • Silenzio e Meditazione: De Mello sottolineava l'importanza del silenzio e della meditazione come strumenti per raggiungere la consapevolezza e la comprensione di sé.

I suoi libri più noti includono "Sadhana: Un cammino di preghiera", "Il canto dell'uccello", "Quando la mente è vuota" e "Consapevolezza". I suoi insegnamenti, pur attingendo alla spiritualità cristiana, incorporano anche elementi del Buddismo Zen, dell'Induismo e della psicologia umanistica.

Dopo la sua morte, alcuni aspetti dei suoi insegnamenti furono oggetto di scrutinio da parte della Chiesa Cattolica, che espresse preoccupazioni su alcune delle sue affermazioni, ritenute in contrasto con la dottrina cattolica ortodossa. Tuttavia, i suoi scritti continuano a essere letti e apprezzati da molte persone in tutto il mondo per la loro prospettiva originale e stimolante sulla spiritualità e la vita umana.